Tra le fobie che più spesso mi capita di trattare in ambito clinico c’è la paura di volare, tanto che stime recenti riferiscono che circa il 2-3% della popolazione è invalidata da questo problema.
Psicologo Psicoterapeuta Perugia Bini Patrick
Se non sai gestire le emozioni, le emozioni gestiranno te. (Doc Childre e Deborah Rozman) Quando nasciamo la natura ci mette a disposizione delle abilità di base che poi man mano vengono sviluppate attraverso le esperienze. E’ così per la comunicazione, per il movimento, per la logica, ecc… Cioè […]
“La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto”. (Albert Einstein) Nel precedente articolo (Perché tendiamo a pensare e comportarci rispecchiando il nostro io? Le tentate soluzioni) abbiamo detto che la maggior parte delle patologie, nel loro agire, fanno leva sul nostro essere, seguendo le logiche non […]
“La persona più facile da ingannare siamo noi stessi”. (Edward Bunker) Abbiamo visto nel precedente articolo (Cosa vuole dire essere se stessi? Cosa mi rende la persona che sono?) come il nostro sistema cerebrale sia costruito e si ristrutturi costantemente per rispecchiare in ogni istante il nostro essere. Grazie alla […]
“Lo so che io sono ciò che sono. Ma non sono sicuro di quello che sono”. (Mason Cooley) In realtà i fattori che contribuiscono a renderci ciò che siamo sono molti. Ma essenzialmente sono la genetica e i fattori ambientali. Partiamo dal primo, i fattori genetici: Cosa è la genetica? […]
Continuando a fare ciò che hai sempre fatto otterrai ciò che hai sempre ottenuto. “Tony Robbins” Sfatiamo subito i falsi miti per i quali chi ha un disagio di tipo psicologico è matto. Il confine tra “normalità” e “patologia” è in realtà molto sottile, e purtroppo ognuno di noi può […]
“I problemi generano problemi e la mancanza di metodo nel risolverli genera più problemi” Crosby Philip B. In questo articolo cercherò di rispondere ad una domanda che mi viene posta molto spesso. Qual’è la differenza tra uno psicologo uno psicoterapeuta e uno psichiatra? Queste figure professionali sebbene afferenti al solito […]
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (Paulo Coelho) Benché la letteratura sul sogno e sul sonno sia vastissima, rimangono ancora molti punti interrogativi sull’argomento. Per chiarirci le idee partiamo da quello che oggettivamente […]
“Siamo costretti, per rendere la realtà sopportabile, a coltivare in noi qualche piccola follia”. (Marcel Proust) Domanda molto intrigante… Enunciamola meglio in modo riflessivo (per rimanere in tema). Se mi guardo allo specchio, l’immagine che vedo riflessa corrisponde realmente quella che gli altri hanno di me? Naturalmente è solo possibile […]
“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti” (Eraclito) Nel precedente articolo (La realtà è oggettiva La vista e le illusioni ottiche) abbiamo osservato come il mondo ci appaia così come lo vediamo , perché è il cervello che costantemente, […]
“E’ più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”. (Albert Einstein) Naturalmente visto che non ti conosco non posso saperlo… Posso però dirti che se ti senti ingabbiato in un problema che ti angoscia o ti rende la vita difficile è meglio se leggi questo articolo che potrà chiarirti le […]
“E’ molto importante tutto ciò che sai, ma è ancora più importante come lo usi”. Molti mi chiedono perché nei miei articoli fornisco spiegazioni molto esaurienti dei vari disturbi psicologici, ma raramente fornisco soluzioni concrete da mettere in pratica. In realtà ci sono diverse ragioni: La maggior parte delle psicopatologie […]
La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni. (Paul Watzlawick) Tra i tantissimi ambiti d’interesse della psicologia, uno dei più affascinanti è senza dubbio lo studio della percezione umana, intesa come comprensione etologica dei nostri sensi. Attualmente le nostre […]
Il passato non mi preoccupa, i danni che doveva fare li ha fatti; mi preoccupa il futuro che li deve ancora fare. (Pino Caruso) Attualmente in psicoterapia, al di la dei vari approcci esistenti, possiamo distinguere due scuole di pensiero e metodologia differenti. Secondo i modelli classici, che seguono le […]
La paura è l’incertezza in cerca di sicurezza. “Krishnamurti” Quante volte per scherzo, da ragazzi andando a scuola abbiamo pensato: “ho paura dell’interrogazione, se riesco a camminare in tutte le commettiture delle mattonelle del marciapiede da qui a scuola, sicuramente l’interrogazione andrà bene”. Molti di noi poi si sono dimenticati […]
“Non vivere con la paura di morire, ma muori con la gioia di aver vissuto” Jim Morrison Tutti conoscono il termine ipocondria, la potremmo definire come la certezza di avere una o più malattie che in realtà non ci sono. In pochi invece avranno sentito parlare della patofobia o […]
Quanti uomini conoscono la differenza tra un’ossessione che si subisce e un destino che si sceglie? (Denis de Rougemont) Il termine ossessione si trova quasi sempre associato a compulsione, ma in realtà il disturbo ossessivo presenta molteplici peculiarità che lo rendono ben diverso dall’ ossessivo-compulsivo che spesso rappresenta una […]
L’astinenza è più facile della moderazione. (S. Agostino) L’anoressia (dal greco anorexía, comp. di an- privazione. e órexis ‘appetito’) è sicuramente il più “famoso” tra i disturbi alimentari. Probabilmente deve la sua fama al suo sintomo più evidente, una progressiva perdita di peso che può condurre anche alla morte. Questa infausta sentenza, dettata letteralmente dal lasciarsi […]
“Nei piaceri dei sensi, il disgusto confina con il godimento” (Francis Bacon) Perché disturbi molto simili tra loro vengono divisi in così tante diverse categorie? La categorizzazione non vuole essere un etichetta diagnostica, ma viene usata come riduttore di complessità. Mi spiego meglio, benché ogni individuo rappresenti un’entità e una […]
Ricordando i giorni di tristezza, i ricordi mi inseguono. Ricordando i giorni di gioia, io inseguo i miei ricordi. A differenza della maggior parte delle psicopatologie, in cui la genesi resta spesso un mistero, il disturbo post-traumatico da stress, si origina da un episodio traumatico ben distinto, collocabile spazialmente e […]
Se c’e’ soluzione perché ti preoccupi? Se non c’é soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Il termine stress è stato utilizzato originariamente in fisica e in ingegneria, per indicare un peso o una forza che agiscono su un punto specifico di un oggetto. Questa pressione, genera una risposta che può essere […]
Le decisioni giuste nascono dall’esperienza,il problema è che l’esperienza viene dalle decisioni sbagliate. “Anonimo” Ognuno di noi percorrendo la propria vita si trova costantemente costretto ad operare una scelta. Devo cambiare automobile, scelgo una tedesca o un’italiana? Stasera andiamo a mangiare al giapponese o in pizzeria? Devo prendere un cane, meglio […]
Non vi sono confini tra la realtà e la fantasia, sono solo sfumature di colore che si fondono e si intrecciano fra loro. (anonimo) Questi due termini, ossessione e paranoia, anche se specialistici, sono ormai entrati a far parte del vocabolario comune. Ma vi siete mai chiesti cosa significano e […]
“La medicina consiste nell’introdurre medicamenti che non si conoscono in un corpo che si conosce ancora meno per guarire delle malattie di cui non sa niente”. (Voltaire) Con questo articolo cercherò di rispondere in modo chiaro, semplice, esaustivo, ad alcuni quesiti che in molti mi pongono continuamente sia nella pratica […]
“La funzione della profezia non è di predire il futuro, ma di crearlo”. J. A. Barker Cassandra, figlia di Priamo, re di Troia, sedusse e fece innamorare di se Apollo, che le dette il dono della profezia in cambio del suo amore. Quando lei si rifiutò di concedersi, Apollo si […]
Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso. (Erich Fromm) Uno dei problemi che mi trovo più spesso ad affrontare in ambito clinico, è relativo all’argomento di cui voglio parlarvi oggi, l’autostima. Cosa è? Uno dei primi autori ad analizzare tale aspetto è William James […]
L’ansia non ci sottrae il dolore di domani ma ci priva della felicità di oggi (Charles H. Spurgeon) Nella pratica clinica, c’è una parola in particolare, che sembra quasi una costante nella maggior parte delle problematiche che mi vengono portate. Ansia! Mi attanaglia lo stomaco, mi impedisce di fare, di […]
Non facciamo bene niente finché non smettiamo di pensare il modo di farlo. William Hazlitt Nella pratica clinica, mi capita molto spesso di imbattermi in questo fastidioso problema che accompagna numerosi uomini, e gli impedisce di vivere liberamente la propria sfera sessuale. In cosa si traduce materialmente tale disturbo? Nella […]
Un uomo finisce col diventare ciò che pensa di essere. (Mohandas Gandhi) La paranoia è una modalità rigida di pensiero che spinge chi ne soffre a non fidarsi di nessuno, tranne che di se stessi e a dubitare di tutti. I temi di base dei pensieri paranoici sono orientati alla diffidenza […]
Ogni uomo è due uomini: l’uno è desto nelle tenebre, l’altro dorme nella luce . Kahlil Gibran. Immaginiamoci una persona che si sveglia la mattino e il suo primo pensiero lucido è il desiderio di rimanere ancora a dormire, di non alzarsi, di non affrontare ancora un’altra giornata. Da li […]
Gli attacchi di panico sono definiti nel DSM IV come “un breve periodo preciso in cui un individuo viene improvvisamente travolto da uno stato di terrore”. La sintomatologia é soprattutto organica e assomiglia alle sensazioni che si provano nella prima fase di un infarto con sintomi tipo: tachicardia, respiro affannato, […]
Dr. Patrick BiniPsicologo-PsicoterapeutaPsicoterapia Strategica Breve. Riceve su appuntamento per terapie individuali, di coppia, familiari. Perugia P.zza Lupattelli n° 4 Email: patrickbini@email.it tel: 3420306450